ahahahahah che spettacolo!
sai cosa mi fa impazzire di voi anconetani veri, la pronuncia di bistècca (l’anconetano la pronuncia con la e aperta) e soprattutto l’imperativo
“viene qui!”
“sente!”
Prendendo lo spunto dal verbo CUGE’, cucire, faccio presente che nel classico
Vernacolo Anconitano la terza persona plurale è sempre uguale alla terza
singolare, LORO CUGE’ (che è l’apocope di CUGENE).
Ciao a tutti e grazie per quanto fate per il nostro Idioma.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
ahahahahah che spettacolo!
sai cosa mi fa impazzire di voi anconetani veri, la pronuncia di bistècca (l’anconetano la pronuncia con la e aperta) e soprattutto l’imperativo
“viene qui!”
“sente!”
Prendendo lo spunto dal verbo CUGE’, cucire, faccio presente che nel classico
Vernacolo Anconitano la terza persona plurale è sempre uguale alla terza
singolare, LORO CUGE’ (che è l’apocope di CUGENE).
Ciao a tutti e grazie per quanto fate per il nostro Idioma.
Grazie a Lei per come ci segue per i suggerimenti che ci fa puntualmente pervenire. Continui a seguirci e a scrivere. Ne siamo onorati.