Mi permetto di commentare: chiaramente un prestito dal veneto: in veneto però “sbregar” non significa propriamente rompere ma strappare, squarciare. El sbrego (sempre in veneto) è infatti lo strappo.
Grazie Alessandro. Qua ad Ancona sbregà sembra aver ormai assunto un significato più ampio. “Sbrego tutto” può spesso voler dire rompo tutto, “uno sbrego” può invece voler dire uno strappo ma, addirittura, anche un taglio sulla pelle. Noi abbiamo inteso sintetizzarlo nell’utilizzo di cui sopra, sempre con l’intento di scherzarci su, naturalmente. A presto!
orca! sarà colpa dei Buranelli! 🙂
wikipedia dice: “Secondo la tradizione il vernacolo anconitano sarebbe nato nel rione Porto, in una piccola piazza ora non più esistente, detta “la Chioga”, nella quale si mescolavano tre parlate: quella dei portolotti, quella dei marinai stabilitisi in città e quella dei buranelli, ossia delle famiglie originarie dalla laguna veneta trasferite ad Ancona in cerca di fortuna”
se ne fossero rimasti in laguna a far merletti e bussolai invece d inquinare i dorici! :p
besitos dalla triste laguna(no Burano)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Mi permetto di commentare: chiaramente un prestito dal veneto: in veneto però “sbregar” non significa propriamente rompere ma strappare, squarciare. El sbrego (sempre in veneto) è infatti lo strappo.
Grazie Alessandro. Qua ad Ancona sbregà sembra aver ormai assunto un significato più ampio. “Sbrego tutto” può spesso voler dire rompo tutto, “uno sbrego” può invece voler dire uno strappo ma, addirittura, anche un taglio sulla pelle. Noi abbiamo inteso sintetizzarlo nell’utilizzo di cui sopra, sempre con l’intento di scherzarci su, naturalmente. A presto!
orca! sarà colpa dei Buranelli! 🙂
wikipedia dice: “Secondo la tradizione il vernacolo anconitano sarebbe nato nel rione Porto, in una piccola piazza ora non più esistente, detta “la Chioga”, nella quale si mescolavano tre parlate: quella dei portolotti, quella dei marinai stabilitisi in città e quella dei buranelli, ossia delle famiglie originarie dalla laguna veneta trasferite ad Ancona in cerca di fortuna”
se ne fossero rimasti in laguna a far merletti e bussolai invece d inquinare i dorici! :p
besitos dalla triste laguna(no Burano)