I commenti sono soggetti a moderazione, per evitare la pubblicazione di volgarità e/o di offese, quindi non compaiono in tempo reale ma dopo alcune ore. Comunque sia, chesi scriva “setenbre” el dighi te 😀
pe pronuncià la eme toca calcà de piu la letra cosa che j’ancunetani de cità zona porto nun fane la ene é meno pronunciata e quindi piu logico che se scrive còscì.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Posso suggerire un proverbio?
“Quando ‘l Conero c’ha ‘l cappelo, nun uscì senza l’umbrelo”.
Altro proverbio (magari l’avete già messo):
>.
fa’ cume fagevane ji antighi, magna le scorze e butta via i fighi
nun se scrive còscì en dialeto ma :setenbre.Scòlté,ma me li vulé ripurtà i cumenti che ve fago o cusa devo fa?
I commenti sono soggetti a moderazione, per evitare la pubblicazione di volgarità e/o di offese, quindi non compaiono in tempo reale ma dopo alcune ore. Comunque sia, chesi scriva “setenbre” el dighi te 😀
pe pronuncià la eme toca calcà de piu la letra cosa che j’ancunetani de cità zona porto nun fane la ene é meno pronunciata e quindi piu logico che se scrive còscì.
Continuiamo a dissentire ma… il mondo è bello perché è vario 😉